Mercoledì 26 Febbraio, ore 21:00 – Lila Perez Forte, chitarra – Auditorium Club House

Lila Perez Forte, chitarra

Musiche di D. Scarlatti; G.A. Brescianello; J.K. Mertz; M. Castelnuovo Tedesco; A. Ramirez; A. Piazzolla

Ingresso Libero

Curriculum Lila Perez Forte

Intraprende lo studio della chitarra in giovane età guidata dal padre, per poi proseguire con il M. Giulio Tampalini, con cui, nel 2023, consegue il Diploma accademico di I livello in Chitarra presso il Conservatorio ‘A. Buzzolla’ di Adria (RO), con il massimo dei voti e lode. Studia con il M. Marco Socías presso Musikene – Centro Superiore di musica dei Paesi Baschi (San Sebastián-Donostia, Spagna), grazie all’ottenimento di una borsa di studio Erasmus (2023). Attualmente frequenta il Biennio di chitarra classica presso il Conservatorio ‘G. Puccini’ di Gallarate (VA), sotto la guida del M. Marco Bonfanti e allo stesso tempo è iscritta al Post-grado in chitarra presso Musikene con il M. Marco Socías.

Ha partecipato a masterclass e corsi di perfezionamento tenuti da docenti di fama, tra cui: Marco e Stefano Bonfanti, Gian Marco Ciampa, Massimo Delle Cese, Andrea De Vitis, Marcin Dylla, Marco Tamayo, Giulio Tampalini, Judicael Perroy, Giovanni Podera, Arturo Tascini, Frank Bungarten. Si è esibita in sale da concerto, centri culturali e teatri in Italia e all’estero, come solista, in duo e in spettacoli teatrali (Auditorium del Conservatorio di Adria, Accademia ‘Marziali’ di Seveso, Teatro Sociale di Como, Teatro Massimo di Palermo, Salone Estense di Varese, Teatro Regio di Parma, Teatro Franco Parenti di Milano, etc.).

Nel 2023 è stata invitata, in duo con il M.Pablo De Giusto, a suonare presso la Fondazione-Museo Manuel de Falla -Alta Gracia, Argentina, nella rassegna ‘En Clave de Falla’. Collabora con il Teatro sociale di Como e Aslico, ricoprendo il ruolo principale (Turandot -chitarra, canto e recitazione) nello spettacolo «Un, due, tre…Turandot!» proposto presso teatri e istituzioni in Italia e all’estero.

Date

Wednesday 26 Feb 2025

Time

21:00

Cost

Entrata libera

More Info

PRENOTA
JRC Club House

Location

JRC Club House
Sector Concerts, Associazione Culturale Europea (ACE)

Organizer

Sector Concerts, Associazione Culturale Europea (ACE)
Email
concerti@associazione-culturale-europea.eu
PRENOTA
QR Code

Article on ACE’s 62 years of activity that has just been published on the European Commission’s Intranet: COMMISSION EN DIRECT

L’Associazione Culturale Europea (ACE) APS è sorta nel 1962, con la denominazione di Comitato Culturale, per volontà della direzione dell’amministrazione del JRC di Ispra. L’Associazione da oltre sessant’anni svolge la sua attività di promozione della cultura in una declinazione a tutto tondo. Istituita per organizzare e gestire attività culturali del personale del Centro Comune di Ricerca (JRC), sito di Ispra, e quindi delle loro famiglie e dei pensionati, in una cornice europea, favorendo anche l’integrazione con il territorio, ha accompagnato la crescita e l’evoluzione del JRC

L'Associazione Culturale Europea (ACE) è registrata al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) dal 15 dicembre 2022

Becoming an ACE Member 2024?

From the 1st December 2024 , it is possible to register online for the ACE membership 2025 (35 Euro)

From 1st December 2024, it is also possible to pay the ACE membership fee 2025 (35 Euro) in cash at ACE Library (Each Monday and Thursday morning)

Contact us
Associazione Culturale Europea (ACE)
Via Enrico Fermi, 2749 21027 ISPRA(VA)
Email:segreteria@associazione-culturale-europea.eu
Tel: 0332 78 9764
Biblioteca/videoteca: Monday and Thursday morning 9-12:30
Settore Eventi: Monday and Thursday morning 10-12:30
PEC:associazioneculturaleeuropeaaps@pec.it